Antico Trail del Contrabbandiere
  • Home
  • Il Territorio
    • L'Alta Via del Tabacco
    • Pove del Grappa
    • Il Canale di Brenta
    • il Tabacco
    • Cenni storici e geografici
  • La Gara
    • I Percorsi >
      • 40 Km
      • 24 Km
    • Iscrizioni >
      • Italiano
      • Regala un'iscrizione
      • English
      • Français
      • Deutsch
    • Regolamento
    • Classifiche >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
    • Sponsor
  • Logistica
    • PROGRAMMA
    • Ritiro Pettorali
    • Parco delle Rose
    • Dove Alloggiare >
      • Pove 2.4 - Boutique Hotel
      • Ulivihouse Resort
      • Villa Ghiselli
  • Foto e Video
    • 2021 >
      • Partenza 22K
      • Madonna del Cornon 22K
      • Ristoro Campolongo 22K
      • Sottopasso Sarson 22K
      • San Bovo - Sarson 22K
      • Arrivi 22K
      • Partenza 51K
      • Madonna del Cornon 51K
      • Ristoro Campolongo 51K
      • Malga Pozzette 51K
      • Sottopasso Sarson 51K
      • San Bovo - Sarson 51K
      • Arrivi 51K
  • Il Progetto Uganda

Pove del Grappa

LA CONCA DEGLI ULIVI

Il Comune di Pove del Grappa dal punto di vista geografico è situato nel settore nord-orientale della Provincia di Vicenza, nella parte iniziale della Valbrenta. Il territorio si sviluppa da quota 100 mslm (riva sinistra del fiume Brenta) fino a quota 1.529 mslm (M.te Asolone) del Massiccio del Grappa.

I comuni confinanti sono: Solagna, San Nazario, Cismon del Grappa, Borso del Grappa (TV), Romano d’Ezzelino, Bassano del Grappa.
 
Sono territorialmente individuabili tre distinte fasce geografiche:
- Zona compresa tra il fiume Brenta e le pendici del Cornon
E’ la zona maggiormente urbanizzata e può essere a sua volta suddivisa in due sottozone: quella ubicata ad ovest della SS 47 caratterizzata dalla presenza di numerose attività produttive e da due contrade storiche, via Rea e via Boschi e quella ad est della SS 47 che comprende la zona maggiormente urbanizzata, il municipio e le principali infrastrutture. In detta zona risiede circa il 60% della popolazione.
Altimetricamente si sviluppa mediamente dalla quota di 110 fino a 250 m.s.l.m.

- Zona di mezza costa
Rappresenta una fascia che collega la pianura con la zona montana, caratterizzata da pendenze variabili, e nel passato sfruttata per la presenza di boschi. Attualmente è  disabitata e copre la zona altimetrica che va dalla quota di circa 250 fino ai 780 m.s.l.m.
 
- Zona montana
E’ la parte di territorio comunale, ubicata a monte della zona di mezza costa e si estende fino all’estremo confine est del comune. E’ costituita da boschi e pascoli e con pendenze relativamente contenute. Sono presenti soprattutto edifici che fungono da seconde case, delle strutture pubbliche come bar e trattorie e alcune malghe, dove ancora si pratica l’alpeggio estivo. In questa zona si possono individuare una serie di località e più precisamente: Costalunga, Nosellari, Campo Solagna, Ponte San Lorenzo, Val della Giara e Cibara.
Nel territorio montano sono presenti ampie porzioni di bosco e pascolo di proprietà comunale e soggette ad uso civico.
Si sviluppa su una fascia altimetrica posta tra 780 e 1.529 m.s.l.m.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Il Territorio
    • L'Alta Via del Tabacco
    • Pove del Grappa
    • Il Canale di Brenta
    • il Tabacco
    • Cenni storici e geografici
  • La Gara
    • I Percorsi >
      • 40 Km
      • 24 Km
    • Iscrizioni >
      • Italiano
      • Regala un'iscrizione
      • English
      • Français
      • Deutsch
    • Regolamento
    • Classifiche >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
    • Sponsor
  • Logistica
    • PROGRAMMA
    • Ritiro Pettorali
    • Parco delle Rose
    • Dove Alloggiare >
      • Pove 2.4 - Boutique Hotel
      • Ulivihouse Resort
      • Villa Ghiselli
  • Foto e Video
    • 2021 >
      • Partenza 22K
      • Madonna del Cornon 22K
      • Ristoro Campolongo 22K
      • Sottopasso Sarson 22K
      • San Bovo - Sarson 22K
      • Arrivi 22K
      • Partenza 51K
      • Madonna del Cornon 51K
      • Ristoro Campolongo 51K
      • Malga Pozzette 51K
      • Sottopasso Sarson 51K
      • San Bovo - Sarson 51K
      • Arrivi 51K
  • Il Progetto Uganda