CLASSIFICHE FINALI 2022
Fai clic qui per modificare.
|
|
PRESENTAZIONEL'uomo, con la sua quotidianità, la sua fatica, le sue tradizioni, i suoi sacrifici, è un elemento determinante nel caratterizzare un territorio; la sua "vita", intesa in senso lato, lascia un segno indelebile. Leggere questi segni, studiarli e riscoprirli nell'ambiente, deve essere parte integrante di ogni lavoro che si prefigge di rivalutare prima e divulgare poi la conoscenza comune legata ad un particolare territorio.
L'Antico Trail del Contrabbandiere percorre una parte dell'Altavia del Tabacco. Fu così chiamata appunto per il tipo di coltivazioni che avveniva nei terrazzamenti durante il periodo della repubblica della Serenissima, successivamente con l'impero Austro-Ungarico ed infine durante il periodo del Risorgimento e la formazione dello stato Italiano. Attualmente la coltivazione del tabacco è marginale, si punta più ad un prodotto di qualità e di nicchia. L'Altavia del Tabacco si sviluppa lungo il Canal di Brenta (Valsugana), circondato dalle pareti rocciose del Massiccio del Grappa e dell'Altipiano dei "Sette Comuni", offre immagini caratteristiche e poetiche con tutta una serie di borgate allungate sulle sponde del fiume: "La Brenta". Nasce da una così grande storia, l'idea di un trail in semi-autosufficienza che ripercorra interamente la strada che una volta i contrabbandieri di tabacco usavano per "vivere", passando sopra i vari paesi che hanno fatto la storia del nostro territorio, mai transitando per i centri abitati, ma solo sfiorandoli. Come d'incanto, potrete gustare luoghi ormai in disuso, tra creste erbose, ed insenature nelle valli più impervie, a due passi dalla civiltà e dalla frenesia della vita moderna. L'arrivo è posto a Pove del Grappa, la Conca degli Ulivi, una splendida cittadina alle pendici del Monte Grappa, nel versante opposto all'Altavia del Tabacco, ma non per questo esente dalla storia dei Contrabbandieri che hanno calpestato i sentieri che da Pove portano alla Madonna del Cornon, a Solagna ed al Monte Grappa stesso. |
|
RINGRAZIAMENTIASSOCIAZIONE ALTA VIA DEL TABACCO
I COMUNI DI POVE DEL GRAPPA, SOLAGNA. COMUNITA' VALBRENTA, CITTA' DI ASIAGO E CITTA' DI BASSANO DEL GRAPPA CAI MAROSTICA TUTTI I VOLONTARI CHE STANNO CONTRIBUENDO MARIO CASTELLESE (creatore del logo) |
![]() Per le previsioni meteo dell'evento, ringraziamo:
METEO IN VENETO |
Sito creato da Stemare© - info: stemare@tiscali.it