Antico Trail del Contrabbandiere
  • Home
  • Il Territorio
    • L'Alta Via del Tabacco
    • Pove del Grappa
    • Il Canale di Brenta
    • il Tabacco
    • Cenni storici e geografici
  • La Gara
    • I Percorsi >
      • 40 Km
      • 24 Km
    • Iscrizioni >
      • Italiano
      • Regala un'iscrizione
      • English
      • Français
      • Deutsch
    • Regolamento
    • Classifiche >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
    • Sponsor
  • Logistica
    • PROGRAMMA
    • Ritiro Pettorali
    • Parco delle Rose
    • Dove Alloggiare >
      • Pove 2.4 - Boutique Hotel
      • Ulivihouse Resort
      • Villa Ghiselli
  • Foto e Video
    • 2021 >
      • Partenza 22K
      • Madonna del Cornon 22K
      • Ristoro Campolongo 22K
      • Sottopasso Sarson 22K
      • San Bovo - Sarson 22K
      • Arrivi 22K
      • Partenza 51K
      • Madonna del Cornon 51K
      • Ristoro Campolongo 51K
      • Malga Pozzette 51K
      • Sottopasso Sarson 51K
      • San Bovo - Sarson 51K
      • Arrivi 51K
  • Il Progetto Uganda

Percorso 40Km

Immagine
40KM 2500 MT D+
    Partenza Ore 08.00
   Tempo Max 9 H
Picture
Picture
CLICCA PER ISCRIVERTI
Immagine
Ristori:

Bresagge di Solagna
Campolongo
​Oliero

Malga Pozzette - Cancello orario 5 ore 
Villaggio Tabor 
Vallison 


Eventuali punti acqua (aggiuntivi a quelli già segnati) in caso di clima caldo.

SCARICA LE TRACCE QUI:
contrabbandiere_lungo.gpx
File Size: 1710 kb
File Type: gpx
Scarica file

contrabbandiere_lungo.kmz
File Size: 121 kb
File Type: kmz
Scarica file


Foto
Il nuovo percorso dei 40Km ha in comune con la gara corta la parte iniziale in Sinistra Brenta, con la salita alla Madonna del Cornon, la discesa fino a Campolongo e l'attraversamento del fiume. Poco dopo inizia il nuovo settore con un tecnico saliscendi a mezzacosta, la discesa verso l'abitato di Oliero e l'attacco alla decisiva salita fino a Malga Pozzette, ristoro storico della manifestazione e cancello orario.
Ora il tracciato è meno ricco di salite e permette di accelerare in maniera decisa, costeggiando il crinale orientale dell'Altopiano di Asiago con gli attraversamenti di Col Mattio, dei Trinceroni di Campolongo e dell'idilliaca Valleranetta.
Giungendo infine allo spettacolare punto panoramico del Monte Caina, inizia una discesa molto tecnica al cui termine si rientra sul percorso della gara corta per lo sprint finale sul Lungo Brenta, con il rientro al Parco delle Rose per i meritati festeggiamenti finali.


L'itinerario attraversa numerose proprietà private, grazie alla gentile disponibilità dei proprietari. Si raccomanda l'educazione ed il rispetto delle coltivazioni e specialmente delle piante da frutto, perché sono il risultato di grandi sacrifici. Evitate di lasciare rifiuti sul posto, e ricordate che una lattina piena pesa più di una vuota: se ce la siamo portata piena... tanto più facile riportarla vuota!
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Il Territorio
    • L'Alta Via del Tabacco
    • Pove del Grappa
    • Il Canale di Brenta
    • il Tabacco
    • Cenni storici e geografici
  • La Gara
    • I Percorsi >
      • 40 Km
      • 24 Km
    • Iscrizioni >
      • Italiano
      • Regala un'iscrizione
      • English
      • Français
      • Deutsch
    • Regolamento
    • Classifiche >
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
    • Sponsor
  • Logistica
    • PROGRAMMA
    • Ritiro Pettorali
    • Parco delle Rose
    • Dove Alloggiare >
      • Pove 2.4 - Boutique Hotel
      • Ulivihouse Resort
      • Villa Ghiselli
  • Foto e Video
    • 2021 >
      • Partenza 22K
      • Madonna del Cornon 22K
      • Ristoro Campolongo 22K
      • Sottopasso Sarson 22K
      • San Bovo - Sarson 22K
      • Arrivi 22K
      • Partenza 51K
      • Madonna del Cornon 51K
      • Ristoro Campolongo 51K
      • Malga Pozzette 51K
      • Sottopasso Sarson 51K
      • San Bovo - Sarson 51K
      • Arrivi 51K
  • Il Progetto Uganda