ART. 1 LINEE GUIDA
La partecipazione all'Antico Trail del Contrabbandiere porta all'accettazione, in tutte le sue parti e senza riserve, del presente regolamento.
Con l'iscrizione, ogni concorrente si impegna a rispettare questo regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione.
Inoltre l'Antico Trail del Contrabbandiere aderisce alle Linee Guida del Trail Running Italiano definite ad Albisola Superiore (SV) il 27-28 novembre 2010, consultabile nel file allegato a piè pagina.
ART. 2 - MODALITÀ DI ISCRIZIONE - 51 KM
Le iscrizioni si apriranno il 16/03/2021 alle ore 00.01 e si chiuderanno online il 02/06/2021 alle ore 23.59, offline il 06/06 o in loco il 06/06 o a seconda della disponibilità di pettorali.
Le iscrizioni potranno chiudersi anche anticipatamente al raggiungimento di 200 atleti.
E’ possibile iscriversi: 1) on-line attraverso https://www.wedosport.net/home.cfm oppure 2) presso il negozio Emme Running di San Giuseppe di Cassola (VI) e 3) in zona ritiro pettorali il 06/06.
Ogni atleta, al momento dell’iscrizione, deve fare pervenire all’Organizzazione una copia del certificato medico agonistico in corso di validità o caricarlo nel sito di Wedo.
La quota di iscrizione è di 45,00€ dal 16/03/2021 al 15/05/2021 e di 50,00€ dal 16/05/2021 al 02/06/2021, 55,00€ il giorno della gara.
Il pagamento della quota dovrà avvenire entro 7 giorni dalla data d’iscrizione. Finché l'Organizzazione non riceverà la quota d'iscrizione, l'atleta non potrà essere iscritto nella lista dei partecipanti.
Il pagamento dell'iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento: pacco gara, buono di consumazione per il pasta party/pocket lunch, assistenza durante e post-gara, rifornimenti in gara ed eventuali trasporti di rientro a Pove del Grappa, eventuale servizio docce/spogliatoi (secondo normativa vigente in merito di procedure anti-contagio Covid 19).
ART. 2/a - MODALITÀ DI ISCRIZIONE - 22 KM
Le iscrizioni si apriranno il 14/02/2020 alle ore 00.01 e si chiuderanno online il 02/06/2020 alle ore 23.59, offline il 06/06/2020, secondo disponibilità di pettorali.
Le iscrizioni potranno chiudersi anche anticipatamente al raggiungimento di 200 atleti.
E’ possibile iscriversi: 1) on-line attraverso Wedo Sport oppure 2) presso il negozio Emme Running di San Giuseppe di Cassola (VI) e 3) in zona ritiro pettorali il 06/06.
Ogni atleta al momento dell’iscrizione deve fare pervenire all’Organizzazione una copia del certificato medico agonistico in corso di validità o caricarlo nel sito di Wedo.
La quota di iscrizione è di 25,00€ dal 16/03/2021 al 15/05/2021 e di 30,00€ dal 16/05/2021 al 02/06/2021, 40,00€ il giorno della gara.
Il pagamento della quota dovrà avvenire entro 7 giorni dalla data d’iscrizione. Finché l'Organizzazione non riceverà la quota d'iscrizione, l'atleta non potrà essere iscritto nella lista dei partecipanti.
Il pagamento dell'iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento: pacco gara, buono di consumazione per il pasta party/pocket lunch, assistenza durante e post-gara, rifornimenti in gara ed eventuali trasporti di rientro a Pove del Grappa, eventuale servizio docce/spogliatoi (secondo normativa vigente in merito di procedure anti-contagio Covid 19).
ART. 3 - CONDIZIONI D'AMMISSIONE DEI CONCORRENTI
La partecipazione alla gara Antico Trail del Contrabbandiere 51K (pettorali disponibili 200) e alla gara Antico Trail del Contrabbandiere 22K (pettorali disponibili 200) è aperta a tutti gli atleti, uomini e donne, che abbiano compiuto il 18° anno di età, in possesso del certificato medico sportivo alla pratica sportiva a livello agonistico valido almeno fino al 06/06/2020 ai sensi del D.M. 10/01/82.
Con la propria iscrizione, i concorrenti inoltre si assumono la responsabilità di essere in condizioni fisiche e psichiche tali da poter affrontare questo trail e riconoscono d'essersi documentati dei rischi e delle difficoltà del percorso.
Trattandosi di competizione inserita nel calendario nazionale FIDAL, i tesseramenti regolarmente rinnovati/sottoscritti accettati sono: Fidal, Acsi, Aics, Asi, Cns, Libertas, Csain, Csen, Csi, Cusi, Endas, Msp Italia, Opes, Uisp, Usacli, Pgs, Runcard, Runcard Eps e Runcard Mountain Trail.
ART. 4 - PRESENTAZIONE GENERALE
"DOVE LO SPORT INCONTRA LA STORIA"
Questo Trail è un viaggio che ti farà conoscere luoghi affascinanti ed incontaminati della Valsugana, precisamente l'Altavia del Tabacco; luoghi in cui storia, mitologia e bellezze naturali si intrecciano a creare il percorso che avrai l'opportunità di intraprendere. Il tracciato si snoda a mezza costa sulle pendici scoscese dell'Altipiano di Asiago, per grandissima parte lungo sentieri e, in misura molto minore, su strade sterrate; ogni atleta si impegna a rispettare in modo assoluto l'ambiente in cui si sviluppa l'Antico Trail del Contrabbandiere, non uscendo dal percorso tracciato, non abbandonando a terra alcun rifiuto e non lasciando dietro di sé alcuna traccia del proprio passaggio, oltre le orme delle tue scarpe.
In questi luoghi vige il rispetto di qualsiasi forma di vita, animale e vegetale. Cammina e corri sui sentieri e sulle piste, senza uscirne.
Osserva con gli occhi ed apprezza con il cuore quanto ti circonda; cogli la bellezza, il mistero, la vitalità di ciò che la Natura ci dona e che tutti noi siamo chiamati a conservare e proteggere.
Sii rispettoso di queste consegne, anche perché - in caso contrario - sarai squalificato.
ART. 5 - LA GARA - 51 KM
L'Antico Trail del Contrabbandiere è una gara di trail running di montagna di lunga distanza.
La lunghezza è di 51 km con 3000 metri di dislivello positivo.
La partenza è al momento programmata per le ore 8.30 da Pove del Grappa ed arrivo a Pove del Grappa.
Il tempo massimo per essere classificati è di 12 ore: la prova si chiuderà, quindi, alle ore 20.30 dello stesso giorno.
L'Antico Trail del Contrabbandiere si sviluppa interamente su sentieri e stradine sterrate ben tracciate (cartografia Tabacco - cartina n°051).
Questa prova si svolge in gran parte (90% circa) lungo sentieri di montagna e boschivi, a quote altimetriche comprese tra 130 mt s.l.m. e 1200 mt s.l.m. e le condizioni potrebbero essere difficili a causa di vento, pioggia o nebbia.
Ogni atleta dovrà sempre avere con sé il materiale obbligatorio, la cui lista è dettagliata all'Articolo 16. In particolare, si dovrà porre attenzione all'abbigliamento, poiché - in caso di clima avverso - la temperatura potrebbe scendere anche sotto i 5°C, soprattutto nei punti più elevati.
La maggior parte degli atleti impiegherà più di 9 ore a concludere la prova.
Per affrontare l'Antico Trail del Contrabbandiere sono indispensabili: un accurato allenamento (ad esempio aver corso almeno 20km di seguito o aver svolto allenamenti in collina), un’adeguata conoscenza della montagna (capacità di orientamento, capacità di seguire un sentiero, capacità di affrontare imprevisti tipici dell'ambiente naturale montano, come un temporale, la riduzione di visibilità), una solida capacità d'autonomia personale.
Nei pochissimi tratti di strada asfaltata (circa 800 metri in totale), lungo la pista ciclabile, nei due punti di attraversamento di strade asfaltate e nei rari tratti di strada sterrata percorribile da autoveicoli, gli atleti sono tenuti a rispettare il Codice della Strada.
Tutti i concorrenti colti a gettare i propri rifiuti lungo il percorso saranno squalificati.
Sacchi di raccolta dei rifiuti sono disposti in ogni punto ristoro e devono essere utilizzati.
Il percorso è segnato con bandierine a terra; frecce colorate e fettucce ; nei tratti di sentiero o sterrato in cui non vi possono essere dubbi sulla direzione da seguire, la segnaletica sarà limitata.
In ogni caso la distanza massima tra un segnale e l'altro non supererà i 500 metri circa.
E' obbligatorio seguire i percorsi segnalati, senza scorciatoie, non solo per motivi di lealtà sportiva: tagliare un sentiero provoca un’erosione irreversibile del luogo e lo degrada pesantemente.
I gruppi "SCOPA", cioè i rappresentanti del Comitato Organizzatore che accompagnano l'ultimo atleta e che hanno l'incarico di chiudere la corsa, sono 2.
Il primo gruppo scopa partirà alle ore 9:30, gli altri partiranno dai ristori poco dopo il passaggio dell'ultimo atleta.
Al loro passaggio, ogni gruppo scopa toglierà tutte le indicazioni (fettucce, frecce, cartelli, ecc.) dal percorso.
Sarebbe pericoloso se un concorrente volesse continuare dopo essere stato messo fuori gara e quindi senza pettorale: l'organizzazione declina ogni responsabilità per le conseguenze che gliene potrebbero derivare.
ART. 5/a - LA GARA - 22 KM
L'Antico Trail del Contrabbandiere è una gara di trail running di montagna di lunga distanza.
La lunghezza e di 22 km con 1200 metri di dislivello positivo.
La partenza è alle ore 09.30 da Pove del Grappa ed arrivo a Pove del Grappa.
Il tempo massimo per essere classificati è di 5 ore: la prova si chiuderà quindi alle ore 14.30 dello stesso giorno.
L'Antico Trail del Contrabbandiere si sviluppa interamente su sentieri e stradine sterrate ben tracciate (cartografia Tabacco - cartina n°051).
Questa prova si svolge in gran parte (90 % circa) lungo sentieri di montagna e boschivi a quote altimetriche comprese tra 130 mt s.l.m. e 680 mt s.l.m. e le condizioni potrebbero essere difficili a causa di vento, pioggia e nebbia.
Ogni atleta dovrà sempre avere con sé il materiale obbligatorio, la cui lista è dettagliata all'Articolo 16. In particolare, si dovrà porre attenzione all'abbigliamento, poiché - in caso di clima avverso - la temperatura potrebbe scendere anche sotto i 5°C, soprattutto nei punti più elevati.
La maggior parte degli atleti impiegherà più di 3 ore a concludere la prova.
Per affrontare l'Antico Trail del Contrabbandiere sono indispensabili: un accurato allenamento, un’adeguata conoscenza della montagna (capacità di orientamento, capacità di seguire un sentiero, capacità di affrontare imprevisti tipici dell'ambiente naturale montano, come un temporale, la riduzione di visibilità), una solida capacità d'autonomia personale.
Nei pochissimi tratti di strada asfaltata (circa 800 metri in totale), nei due punti di attraversamento di strade asfaltate e nei rari tratti di strada sterrata percorribile da autoveicoli, gli atleti sono tenuti a rispettare il Codice della Strada.
Tutti i concorrenti colti a gettare i propri rifiuti lungo il percorso saranno squalificati.
Sacchi di raccolta dei rifiuti sono disposti in ogni punto ristoro e devono essere utilizzati.
Il percorso è segnato con bandierine a terra; frecce colorate e fettucce ; nei tratti di sentiero o sterrato in cui non vi possono essere dubbi sulla direzione da seguire, la segnaletica sarà limitata.
In ogni caso la distanza massima tra un segnale e l'altro non supererà i 500 metri circa.
E' obbligatorio seguire i percorsi segnalati, senza scorciatoie, non solo per motivi di lealtà sportiva: tagliare un sentiero provoca un’erosione irreversibile del luogo e lo degrada pesantemente.
I gruppi "SCOPA", cioè i rappresentanti del Comitato Organizzatore che accompagnano l'ultimo atleta e che hanno l'incarico di chiudere la corsa, sono 2, cioè quelli della competizione lunga.
Al loro passaggio, ogni gruppo scopa toglierà tutte le indicazioni (fettucce, frecce, cartelli, etc.) dal percorso.
Sarebbe pericoloso se un concorrente volesse continuare dopo essere stato messo fuori gara e quindi senza pettorale: l'organizzazione declina ogni responsabilità per le conseguenze che gliene potrebbero derivare.
ART. 6 - CLASSIFICHE E PREMI
Non vi sono premi in denaro.
Saranno premiati i primi 5 atleti donne e uomini di ogni distanza (51K e 22K) e alcuni premi a discrezione dell'Organizzazione.
ART. 7 - CONSEGNA DEI PETTORALI
La consegna dei pettorali e pacchi gara verrà comunicata in seguito, attendendo le direttive anti-Covid in essere nel periodo pre-gara.
ART. 8 - PUNZONATURA E CONTROLLI ALLA PARTENZA
Il pettorale va appuntato frontalmente, in modo che sia ben visibile.
La punzonatura avverrà al Parco delle Rose di Pove del Grappa in orario e modalità da definirsi.
ART. 9 - PUNTI DI CONTROLLO (GENERALI) E CANCELLI ORARI (VALIDI SOLO PER LA 51K)
I punti di controllo lungo tutto il percorso, ove il passaggio dei concorrenti verrà registrato ed il contenuto dello zaino potrà essere verificato, saranno quelli corrispondenti ai ristori (e ai cancelli) in aggiunta ad altri punti di controllo decisi dall'Organizzazione in qualsiasi punto del percorso, senza preavviso.
La punzonatura all'arrivo permetterà ai cronometristi di stabilire le classifiche.
Sono stati stabili dei cancelli orari lungo il percorso della gara lunga 51K: ore 13.00 (4,5 ore) per raggiungere la Chiesa di Sasso, ore 16.30 (8 ore) per raggiungere il ristoro Campolongo.
Oltre tali cancelli orari, gli atleti verranno squalificati dalla competizione.
ART. 10 - RITIRO
Il ritiro è consentito ai punti di ristoro o, in alternativa, dove sia presente il personale dell’Organizzazione a cui l’atleta consegnerà il pettorale.
Ogni ritiro va comunicato tempestivamente alla Direzione di gara.
La segnalazione di ogni ritiro è fondamentale per evitare che vengano allertati inutilmente i mezzi di soccorso.
ART. 11 - SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA
Sicurezza ed Assistenza Medica saranno assicurate dai volontari dell'Organizzazione dislocati lungo il percorso, da operatori del Soccorso Alpino, da personale sanitario (medici, volontari della Protezione Civile). Il personale sanitario, della Protezione Civile e dei automezzi di comunicazione avrà come base operativa la zona di arrivo a Pove del Grappa. Inoltre, i mezzi di soccorso si muoveranno lungo il percorso nelle zone accessibili ai veicoli dell’Organizzazione.
Gli operatori del Soccorso Alpino, il personale sanitario ed i volontari della Protezione Civile sono organizzati per portare assistenza alle persone che ne abbiano bisogno, con i mezzi propri o tramite organismi convenzionati. I medici in servizio sono abilitati a fermare (con conseguente squalifica) in modo inappellabile i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara: il chip va tolto.
I soccorritori sono autorizzati ad evacuare con i mezzi in loro uso i concorrenti giudicati in pericolo.
In caso di necessità, per ragioni che siano nell'interesse della persona soccorsa, verranno messi in opera tutti i mezzi di soccorso appropriati, compreso l'elicottero. Da qui il suggerimento per i concorrenti a stipulare un'assicurazione personale che copra eventuali costi per l’elisoccorso o con altri mezzi "eccezionali".
Si sottolinea che il percorso è in molti punti inaccessibile ai veicoli: il concorrente in difficoltà potrà essere raggiunto a piedi dal personale di soccorso o dai volontari dell'Organizzazione.
Ogni atleta ha l'obbligo, pena la squalifica, di assistere gli altri atleti in difficoltà e di segnalare al personale dell'Organizzazione le situazioni che richiedono intervento di soccorso o di aiuto.
I mezzi di soccorso, le vetture dell’Organizzazione di corsa e i posti di controllo sono equipaggiati di radio in contatto permanente con la base logistica della gara, nella zona di arrivo a Pove del Grappa.
Il concorrente che fa appello ad un medico o a un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettarne le decisioni. L'accesso alle cure ed alla loro natura sarà lasciato alla decisione del personale medico.
ART. 12 - ASSICURAZIONE
L'organizzazione sottoscrive un'assicurazione di Responsabilità Civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione alla prova avviene comunque sotto l'intera responsabilità dei concorrenti che con la loro iscrizione rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che possano derivare loro in seguito alla gara.
ART. 13 - PUNTI RISTORO
Il criterio alla base di questa prova è la semi-autosufficienza alimentare: i sette punti di ristoro saranno forniti di bevande e di alcuni generi alimentari (biscotti, banane, ecc.), rispettando le direttive anti-Covid in vigore al momento della gara.
Non saranno disponibili bicchieri in plastica: per approvvigionarsi di liquidi, gli atleti devono usare un bicchiere personale o altro contenitore personale adatto all'uso (borraccia).
All'arrivo, un ristoro con cibo caldo ed altre vivande, sarà a disposizione dei concorrenti se compatibile con le direttive anti-Covid; in caso contrario, l'Organizzazione stabilirà la modalità di ristoro a gara ultimata.
ART. 14 - SACCHE DEI CONCORRENTI
E' compito di ogni atleta contrassegnare la propria sacca in modo da riconoscerla all'arrivo.
L'Organizzazione declina ogni responsabilità sulla custodia delle sacche: non sarà accettata alcuna contestazione in merito.
Si raccomanda perciò di non inserirvi oggetti di valore.
ART. 15 - ASSISTENZA PERSONALE
I concorrenti potranno usufruire di un’eventuale assistenza personale solamente in uno dei sei punti di ristoro. Ciò esclude qualunque assistenza in linea, tipo lepre, accompagnatori, portatori d'acqua o altro. Pena la squalifica.
ART.16 - EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Materiale obbligatorio di sopravvivenza (squalifica immediata in caso di assenza parziale o incompleta): riserva d'acqua, telo termico di sopravvivenza, fischietto, borraccia o bicchiere per rifornimento ai ristori, pila frontale (solo per la 51K).
Materiale consigliato: riserva alimentare (barrette o altro) alcuni cerotti, berretto con frontino, consigliato 1 lt d'acqua, giacca impermeabile, cellulare - consigliato inserirvi in memoria i numeri dei telefoni dell'Organizzazione (i contatti verranno aggiornati quanto prima).
Il concorrente che desidera utilizzare i bastoni da trail running deve tenerli con sé per tutta la durata della corsa, pena la squalifica.
ART. 17 - PENALITÀ E SQUALIFICHE
Personale dell'Organizzazione sul percorso è abilitato a controllare il materiale obbligatorio ed in generale a verificare il rispetto dell'intero regolamento.
Le irregolarità accertate mediante segnalazione da parte di più atleti, oppure a mezzo di immagini video pervenute all'Organizzazione dopo la gara, potranno causare squalifica insindacabile dopo valutazione da parte della giuria di gara.
La giuria di gara può decretare la squalifica di un concorrente o una penalità sul tempo finale in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare di: scambio di pettorale mancato passaggio ad un posto di controllo taglio del percorso mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio di sopravvivenza utilizzo di un mezzo di trasporto mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà abbandono di proprio materiale lungo il percorso inquinamento o degrado del luogo, mediante abbandono di rifiuti lungo il percorso insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell'Organizzazione o dei volontari rifiuto a farsi esaminare da un medico dell'organizzazione in qualunque momento della gara stato fisico e/o psichico giudicato inadatto al proseguimento della prova.
ART. 18 - RECLAMI
Saranno accolti se presentati per iscritto entro 30/trenta minuti dall'affissione delle classifiche provvisorie da parte dell'Organizzazione, all'arrivo versando una quota di €50,00: tale quota verrà restituita solo nel caso di accoglimento del reclamo.
ART. 19 - GIURIA DELLA GARA
La giuria è composta da tutte le persone competenti designate dal Comitato dell'Organizzazione che possono essere ascoltate per deliberare.
Le decisioni saranno prese in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa, in merito a tutti i motivi di contesa o dubbi verificatesi durante la corsa.
Le decisioni prese sono indiscutibili.
ART. 20 - MODIFICHE DEL PERCORSO O ANNULLAMENTO DELLA GARA
L'Organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento, per cause di forza maggiore, il percorso o l'ubicazione dei punti di soccorso e di ristoro, senza preavviso.
In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (freddo, pioggia, neve, forte rischio di temporali o altro), la partenza può essere posticipata o annullata, la gara può essere interrotta, oppure il percorso può essere modificato (ridotto o addirittura allungato) per salvaguardare la sicurezza di atleti e volontari.
In caso di cattive condizioni meteorologiche e per ragioni di sicurezza, l'Organizzazione si riserva il diritto di sospendere la gara in corso o di modificarne le barriere orarie. Ogni decisione sarà presa dalla giuria e da tutte le persone competenti designate dai responsabili del Comitato Organizzatore stesso.
A causa della pandemia, l'Organizzazione si riserva come data ultima per confermare l'effettuarsi della gara entro il 16/05/2021: in tale data, nel caso di annullamento, gli iscritti in pari data potranno posticipare la loro iscrizione per l'edizione 2022 senza costi aggiuntivi, oppure richiedere il rimborso della quota versata, decurtata di 10,00€ per spese di gestione.
ART. 21 - COPERTURA FOTOGRAFICA, TELEVISIVA, VIDEO: DIRITTI
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti sulla propria immagine durante la prova, cosi come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'Organizzatore ed i suoi partners abilitati, per l'utilizzo fatto della propria immagine.
Con l'iscrizione, i concorrenti autorizzano l'Organizzazione ad utilizzare gratuitamente, senza limiti territoriali e di tempo, le fotografie, le immagini filmate, le registrazioni derivanti dalla propria partecipazione alla competizione per ogni legittimo scopo, anche pubblicitario.
Inoltre, con l'iscrizione autorizza l'Organizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del Regolamento EU n. 2016/679 ("GDPR") e del Decreto Legislativo 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
ART. 22 - QUOTA D'ISCRIZIONE
La quota comprende: il contenuto del pacco gara, il buono per il pasta party/pocket lunch, l’assistenza in gara, il ristoro all'arrivo, i servizi quali docce/spogliatoi se possibili.
ART. 23 - RINUNCIA DELL'ISCRIZIONE, RIMBORSO
Le eventuali rinunce dovranno essere comunicate via e-mail all'indirizzo trailcontrabbandiere@gmail.com entro il 15/04/2021 per avere diritto al rimborso del 50% del costo d'iscrizione, indicando nome/cognome/data di nascita/codice ordine. Oltre tale data non ci sarà alcun rimborso. Per il cambio nominativo del pettorale è prevista una quota pari a 10,00€.
Non è previsto il posticipo della quota di iscrizione all'anno successivo.
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, in caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall'Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.

linee_guida_trail_2010.pdf | |
File Size: | 2260 kb |
File Type: |