Antico Trail del Contrabbandiere
Antico Trail del Contrabbandiere
  • Home
  • Storia
    • AltaVia del Tabacco
    • IL Tabacco: un pò di storia
    • La Valsugana
    • Bassano del Grappa
    • Ponte degli Alpini
    • Cenni storici e geografici
  • Le Gare
    • Percorso 51 Km
    • Percorso 23 Km
    • Marcia 9 Km
    • Challenge 2020
    • Classifiche >
      • Classifica 2015
      • Classifica 2016
      • Classifica 2017
      • Classifica 2018
      • Classifica 2019
    • Altri sentieri
  • Iscrizioni
    • 51 Km
    • 23 Km
  • Regolamento
    • Regolamento Generale
    • Challenge 2020
    • Logistica >
      • Info Principali
      • Come arrivare
      • Dove Alloggiare
  • Foto Edizione 2019
    • Partenza 23K
    • Arrivi 23K
    • Arrivi 50K
    • Arrivi PETTORIALI NASCOSTI
    • Premiazioni
    • Piazza Catello
  • Title Sponsor
  • Main Sponsors
  • Partners
  • Progetto Uganda
  • Home
  • Storia
    • AltaVia del Tabacco
    • IL Tabacco: un pò di storia
    • La Valsugana
    • Bassano del Grappa
    • Ponte degli Alpini
    • Cenni storici e geografici
  • Le Gare
    • Percorso 51 Km
    • Percorso 23 Km
    • Marcia 9 Km
    • Challenge 2020
    • Classifiche >
      • Classifica 2015
      • Classifica 2016
      • Classifica 2017
      • Classifica 2018
      • Classifica 2019
    • Altri sentieri
  • Iscrizioni
    • 51 Km
    • 23 Km
  • Regolamento
    • Regolamento Generale
    • Challenge 2020
    • Logistica >
      • Info Principali
      • Come arrivare
      • Dove Alloggiare
  • Foto Edizione 2019
    • Partenza 23K
    • Arrivi 23K
    • Arrivi 50K
    • Arrivi PETTORIALI NASCOSTI
    • Premiazioni
    • Piazza Catello
  • Title Sponsor
  • Main Sponsors
  • Partners
  • Progetto Uganda

IL PERCORSO - 23 KM

Immagine
   23 Km - 1600 Mt D+
    Partenza Ore 14.00
    Tempo Max 5 H
Immagine
Ristori:
Campolongo - KM 8
Caluga - KM 12.50

Contrabbandiere 23 KM File GPX
File Size: 960 kb
File Type: gpx
Scarica file

Contrabbandiere 23 KM File KML
File Size: 125 kb
File Type: kml
Scarica file

Immagine
L'itinerario attraversa numerose proprietà private, grazie alla gentile disponibilità dei proprietari. Si raccomanda l'educazione ed il rispetto delle coltivazioni e specialmente delle piante da frutto, perché sono il risultato di grandi sacrifici. Evitate di lasciare rifiuti sul posto, e ricordate che una lattina piena pesa più di una vuota: se ce la siamo portata piena ... tanto più facile riportarla vuota!

Si tratta di un percorso individuato una decina d'anni fa dalla Comunità Montana del Brenta come itinerario d'interesse culturale e paesaggistico affiancato al Museo del Tabacco di Carpanè e poi, nel 2008, sviluppato dalla Sezione del Club Alpino Italiano di Bassano del Grappa con l'allora presidente Antonio Caregaro Negrin. Oggi lo sviluppo e le attività sono curate dal Comitato Alta Via del Tabacco, con la collaborazione del CAI, degli Scouts CENGEI, del Gruppo Giara Modon, del Gruppo GEAR di Rosà, di altri gruppi spontanei di volontari e delle Protezioni Civili del Canale.


Novità 2020: una volta attraversato il ponte di ferro che vi porterà dalla riva destra a quella sinistra del fiume Brenta, si proseguirà l'ascesa che da Solagna porta alla Madonna del Cornon, suggestivo punto panoramico della vallata del Brenta, per scendere verso il traguardo nella località di Pove del Grappa, suggestiva cittadina che accoglierà questa edizione dell'Antico Trail del Contrabbandiere.
​

Iscriviti
Proudly powered by Weebly