Antico Trail del Contrabbandiere
Antico Trail del Contrabbandiere
  • Home
  • Storia
    • AltaVia del Tabacco
    • Il Tabacco: un po' di storia
    • Pove del Grappa
    • La Valsugana
    • Bassano del Grappa
    • Ponte degli Alpini
    • Cenni storici e geografici
  • Le Gare
    • Percorso 51 Km
    • Percorso 22 Km
    • Classifiche >
      • Classifica 2015
      • Classifica 2016
      • Classifica 2017
      • Classifica 2018
      • Classifica 2019
    • Altri sentieri
  • Iscrizioni
    • 51 Km
    • 22 Km
  • Regolamento Generale
  • Foto Edizione 2019
    • Partenza 23K
    • Arrivi 23K
    • Arrivi 50K
    • Arrivi PETTORIALI NASCOSTI
    • Premiazioni
    • Piazza Catello
  • Title Sponsor
  • Progetto Uganda
  • Home
  • Storia
    • AltaVia del Tabacco
    • Il Tabacco: un po' di storia
    • Pove del Grappa
    • La Valsugana
    • Bassano del Grappa
    • Ponte degli Alpini
    • Cenni storici e geografici
  • Le Gare
    • Percorso 51 Km
    • Percorso 22 Km
    • Classifiche >
      • Classifica 2015
      • Classifica 2016
      • Classifica 2017
      • Classifica 2018
      • Classifica 2019
    • Altri sentieri
  • Iscrizioni
    • 51 Km
    • 22 Km
  • Regolamento Generale
  • Foto Edizione 2019
    • Partenza 23K
    • Arrivi 23K
    • Arrivi 50K
    • Arrivi PETTORIALI NASCOSTI
    • Premiazioni
    • Piazza Catello
  • Title Sponsor
  • Progetto Uganda
I  NOSTRI PARTNERS
Foto
​La storia di Rigoni di Asiago inizia negli anni ’20, quando nonna Elisa decise di far diventare l’apicoltura un mestiere per i suoi numerosi figli. Un’attività legata ad Asiago, alla montagna e alla natura.
La nuova generazione ha portato avanti l’attività di nonna Elisa con il suo stesso entusiasmo e, alla tradizionale produzione di miele, ha affiancato con successo la marmellata Fiordifrutta, la crema spalmabile Nocciolata, il dolcificante estratto dalle mele Dolcedì e i nuovissimi nettari Tantifrutti, tutti prodotti 100% biologici.
Rigoni di Asiago è stata una delle prime aziende negli anni ’90 a sposare la causa del biologico per preservare l’ambiente e tutelare la salute dei propri consumatori e per offrire un prodotto più buono.
 
Tutt’oggi accompagna colazioni e merende di moltissime famiglie in Italia e nel mondo, che negli anni hanno dimostrato di apprezzare la bontà e la naturalità dei prodotti e i valori etici dell’azienda.
Scegliere il biologico, di produrlo come di mangiarlo, significa, di fatto, conservare nel tempo le risorse della natura. Significa pensare a noi stessi e alle generazioni future.
Foto
PER IL TUO BENESSERE, SCEGLI LA NATURA
Foto
ELEVATE PRESTAZIONI PER RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE:
​LA FILOSOFIA DI NIKWAX DAL 1977
Foto

​Attiva nel mondo del latte già dal 1784, Brazzale Spa è la più antica azienda familiare italiana nel settore lattiero caseario, originaria dell'Altopiano di Asiago, in attività ininterrotta da almeno otto generazioni.
Questa lunga storia di passione e tradizione si traduce nella capacità di produrre ogni giorno burro e formaggi di ottima qualità.
Opera sul mercato con i marchi: Burro delle Alpi, Burro Fratelli Brazzale, Zogi, Verena, Alpilatte, Silvopastoril e Gran Moravia.
Oggi il Gruppo vanta sei stabilimenti produttivi sparsi in tutto il mondo, in Italia, Repubblica Ceca, Brasile e Cina e impiega complessivamente oltre 700 dipendenti.

Foto
SHOPPING BAGS, LABELLING, PACKAGING: DARE FORMA AI SOGNI